COSA SUCCEDE SE MI DIMENTICO IL CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE DELL’AUTO?
Un caso trattato in studio.
Un mio cliente è stato sanzionato dai carabinieri perché durante un controllo in strada hanno rilevato che egli non aveva con sé il certificato di assicurazione in forma cartacea contestandogli la violazione dell’art 180 del Codice della strada. Risultava poi dalla banca dati consultata dalle forze dell’ordine che lil veicolo non risultava assicurato. Il cliente, allora, tempestivamente chiamava l’assicuratore affiché comunicasse loro che l’assicurazione in realtà era stata rinnovata. Nonostante la dichiarazione dell’assicuratore i carabinieri sono stati irremovibili e hanno comminato al mio assistito una sanzione pecuniaria piuttosto elevata. Di più hanno impedito la circolazione del veicolo costringendolo a riportare l’automobile a casa con il carroatrezzi.
- art. 180 del Codice della Strada: regolamenta l’obbligo di assicurare la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli e le relative sanzioni. La normativa italiana prevede che il conducente di un veicolo debba essere in possesso del certificato di assicurazione, sia in formato cartaceo che digitale, e debba essere in grado di esibirlo alle autorità in caso di controllo.
È possibile contestare una sanzione?
In linea generale:
la sanzione per mancata esibizione del certificato di assicurazione è difficile da contestare. Tuttavia, potrebbero esserci margini di difesa in casi specifici ( come è avvenuto nel nostro caso),
Occorre poi:
- Verificare la correttezza della notifica: Il soggetto multato dovrebbe controllare attentamente la notifica della sanzione, verificando che tutti i dati siano corretti.
- Valutare la possibilità di pagare in misura ridotta: Informarsi sulle modalità per pagare la sanzione entro i termini previsti per usufruire di eventuali riduzioni.
- tempestività: Il primo passo è verificare se i termini per presentare ricorso contro il verbale non siano già scaduti.
Nel nostro caso abbiamo deciso di fare ricorso al Giudice di Pace competente per territorio, per violazione di legge.
Violazione del comma 8 art 180C.d.S, in quanto i carabinieri avrebbero dovuto concedere un termini per poter esibire la documentazione richiesta presso i loro uffici. Tanto più che vi era stato il dialogo con l’assicuratore che confermava l’esistenza dell’assicurazione. Trattasi di una prescrizione a favore del conducente espressamente stabilita dall’articolo menzionato, quindi è palese l’illiceità del comportamento dell’accertatore. Il problema è derivato dal fatto che la banca dati delle forze dell’ordine non era stata ancora aggiornata, ma ciò non è sufficiente per elevare immediatamente la contravvenzione come invece è avvenuto nel caso in esame. Alla stessa conclusione dovrebbe giungersi quando le forze dell’ordine elevano la contravvenzione di mancato certificato assicurativo delle auto parcheggiate
Naturalmente il ricorso è stato vinto.
Documentazione da raccogliere:
- Copia del verbale: È fondamentale avere una copia esatta del verbale, con tutti i dettagli della contestazione.
- Certificato di assicurazione: Una copia aggiornata del certificato di assicurazione, rilasciata dalla compagnia assicurativa, è essenziale per dimostrare la regolarità della posizione assicurativa.
- Eventuali comunicazioni con la compagnia assicurativa: Conserva tutte le comunicazioni avute con la compagnia assicurativa, comprese le email o le registrazioni telefoniche, che possano confermare la validità della polizza al momento del controllo.
Consigli aggiuntivi:
- Agire tempestivamente: È fondamentale presentare ricorso entro i termini previsti dalla legge.
- Raccogliere tutte le prove a disposizione: Ogni elemento che possa dimostrare l’infondatezza della multa può essere utile per la difesa.
In conclusione:
La possibilità di ottenere l’annullamento della multa dipende da diversi fattori, tra cui la tempestività dell’azione, la qualità della documentazione raccolta e la validità dei motivi di contestazione. È quindi fondamentale rivolgersi a un avvocato esperto (come lo siamo noi) del settore per una valutazione accurata del caso e per ricevere assistenza nella gestione della pratica.